Home

 

Presentazione del sito

 

 


alcuni argomenti che potrebbero interessare


**

Il costo del lavoro negli appalti.
Quando si può essere esclusioni da una gara.

Il codice dei contratti pubblici riconosce alle stazioni appaltanti il potere di controllo nel merito della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. In una recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) del Friuli Venezia Giulia, la n. 348 dell’udienza 7/10/2020, pubblicata il 12/10/2020, si stabilisce che l’operatore economico che partecipa a una gara di appalto deve indicare il costo complessivo del lavoro, compreso la parte in subappalto.  (…. continua)


Imprese in concordato preventivo.
La legge fallimentare.

Le norme che riguardano l’operatore economico sottoposto a un concordato preventivo con continuità aziendale si prestano a contrastanti interpretazioni. In questa pagina Vi abbiamo riportato i testi di legge che sono stati oggetto di vertenze. (…. continua)


Offerta congrua e offerta anomala.
Un richiamo ai criteri di aggiudicazione.

Come indica l’art. 97 del decreto legislativo 50 del 18 aprile 2016, nel caso di offerte con forti ribassi, definiti “anomali”, su richiesta delle Stazioni Appaltanti gli operatori economici sono tenuti a motivare il prezzo unitario o costi complessivi indicati nell’offerta. (…. continua)


Cosa sono le aste elettroniche.
Uso delle aste elettroniche nelle gare di appalto.

In linee generali, l’asta elettronica utilizza gli strumenti dell’informatica e per questo motivo, gli operatori economici devono avere un minimo di conoscenze sull’uso di software applicativo. Infatti, per esempio, la società Consip SpA mette a disposizione del mercato elettronico una piattaforma con degli applicativi tramite internet. (…. continua)


Appalti riservati.
Opportunità per le cooperative sociali.

Il codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50 del 18 aprile 2016) contiene una serie di strumenti che la pubblica amministrazione può utilizzare in funzione delle proprie esigenze o promuovere l’inserimento di persone svantaggiate nel mercato del lavoro, uno di questi strumenti è dato dall’articolo 112. (….continua)


Atto costitutivo di una associazione temporanea.
fac-simile di un atto come esempio pratico.

L’atto costitutivo di un’associazione temporanea d’impresa (A.T.I.) può essere affrontato solo dopo che i partecipanti abbiano perfezionato gli obiettivi e l’organizzazione del lavoro. In genere, gli enti appaltanti predispongono dei moduli prestampati da usare nella procedura e fra questi, non è raro che vi sia anche il fac-simile dell’atto costitutivo di un’associazione temporanea. (… continua)


Requisiti delle ATI per lavori sotto soglia.
Quando è obbligatorio avere l’attestazione SOA

Se l’importo contrattuale complessivo dei lavori è uguale o superiore a 150.000 euro, già in fase di gara bisogna dimostrare il possesso dell’attestazione SOA. Questo principio vale anche per l’associazione temporanea d’impresa (A.T.I.). (…. continua)


Buoni pasto.
Oltre ai servizi di ristorazione.

L’affidamento dei servizi sostitutivi di mensa con i buoni pasto segue il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. (…. continua)


A cosa serve il rating di legalità.
Finanziamenti pubblici e rating di legalità.

Il rating di legalità trova applicazione, in modo particolare, nei confronti di imprese che inoltrano una domanda per ottenere un finanziamento con fondo pubblico. (….continua)


Sistemi di rating per gli appalti.
Esistenza di banche dati e interconnessioni.

Rating d’impresa e rating di legalità, sono generati da banche dati che si aggiornano su diverse fonti d’informazione. Questi due rating sono indipendenti perché gestiti, rispettivamente, dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) e dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato. (…. continua)


Fornitori per contratti sotto soglia.
Lo strumento dell’albo fornitori.

Gli enti pubblici possono generare un proprio albo dei fornitori da usare in occasione di contratti sotto soglia, per importi che non superano 1.000 euro. In genere, per importi superiori, (…. continua)


Manifestazione di interesse.
Cos’è e come funziona.

La manifestazione d’interesse è uno strumento informativo che in genere, si collega a una procedura negoziata per l’affidamento di un contratto sotto soglia. L’avviso pubblico esplorativo che ha per oggetto la manifestazione d’interesse nel partecipare a una procedura negoziata, è pubblicato sul sito internet dell’ente promotore e può essere pubblicato sulla gazzetta ufficiale. (…. continua)


A cosa servono i codici CIG CUP CUU.
CIG, CUP, CUU nelle gare di appalto

CIG è una sequenza alfanumerica che identifica un contratto con la Pubblica Amministrazione. L’operatore economico che partecipa a una gara o che si aggiudica un contratto, dovrà indicare, di volta in volta, il codice CIG su ogni documento come per esempio: causale nel versamento dei contributi ANAC, nelle polizze fideiussorie per le cauzioni, nelle fatture emesse e su ogni altro documento intrattenuto con l’ente appaltante. (….continua)


Codice identificativo gara.
A cosa serve il codice CIG e il sistema SIMOG.

CIG è l’acronimo di Codice Identificativo Gara che in linee generali, lo potremmo definire come la carta d’identità di una gara di appalto e poi, punto di riferimento del contratto con la Pubblica Amministrazione. Infatti, così come la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza riporta una sequenza alfanumerica che conferisce validità al documento, anche una gara di appalto è tracciata da un codice identificativo composto da una sequenza alfanumerica. (….continua)


Committente e cantieri temporanei.
Obblighi del committente.

Il committente ha delle responsabilità nei confronti dei lavoratori che prestano la loro opera alle dipendenze dell’appaltatore. La tutela dei lavoratori e luoghi di lavoro è materia del D.lgs. 81/2008 e da quanto risulta, non vi sono deroghe (….continua)


Committente e sanzioni.
Obblighi del committente verso i lavoratori.

Committente è chi ordina un prodotto o la prestazione di un lavoro a un terzo, in cambio di un compenso. Vale a dire che possono essere committenti una persona fisica o società, un comune o un condominio. Nel codice civile, la figura del committente è resa evidente dall’obbligo verso gli ausiliari dell’appaltatore (art. 1676). Sempre in tema di obblighi nei confronti dei lavoratori, al committente sono riservate alcune norme (….continua)


Appalti sotto soglia di 1000 euro.
Applicabilità dell’art.40 del Codice dei contratti pubblici per gli acquisti di importo inferiore a 1.000 euro.

Il tema dell’appalto sotto soglia di minimo importo, meno di 1000 euro, è stato oggetto di una comunicazione dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC). L’analisi si è basata sull’interpretazione dell’art. 40 del codice dei contratti pubblici e l’art. 1, comma 450, della legge n. 296 del 27/12/2006. La questione può riguardare, per esempio, la sostituzione di un vetro rotto o la manutenzione di una serratura difettosa, dove il costo è inferiore a 1000 euro. In questi casi, non c’è obbligo di procedura elettronica. (….continua)


Principi per le aggiudicazioni di appalti.
Deliberazione A.N.AC. 10/4/2019 n. 335
Sui servizi di refezione scolastica.

L’argomento di questa pagina riguarda un caso giunto all’Autorità Nazionale Anti Corruzione, per un parere di precontenzioso, terminato con la delibera n. 335 del 10 aprile 2019. Il tema della citata delibera riguarda l’esclusione da una gara di appalto per il servizio di refezione scolastica, dove i requisiti sono stati ritenuti sproporzionati rispetto all’oggetto della gara, e tali da restringere indebitamente la concorrenza. (….continua)


Tempi di pagamento per gli appalti.
D.lgs. 50/2016 articolo 113-bis

Il codice dei contratti pubblici è disciplinato dal D.lgs. 50/2016 e nel merito dei tempi di pagamento per gli appalti, la norma di riferimento è l’art. 113 bis. L’art. 113 bis in questione è stato aggiornato dalla legge n. 37 del 3/5/2019 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018.” La legge 37/2019 di cui sopra, è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 109 dell’11 maggio 2019 e prevede l’entrata in vigore dal 26 maggio 2019. (…. continua)


Società organismi di attestazione.
Che cosa sono le Società Organismi di Attestazione.

Le società organismi di attestazione (S.O.A.) sono delle società autorizzate per compiere verifiche approfondite, sostanzialmente di carattere amministrativo e tecnico, presso le sedi dei richiedenti che intendono avere rapporti contrattuali con la Pubblica Amministrazione, per l’esecuzione di opere. (…. continua)


Autotutela.
Annullamento di un provvedimento amministrativo.

Ogni soggetto economico dovrebbe agire in buona fede ma non sempre è così. Ad esempio, può capitare che l’aggiudicazione sia stata viziata da certificazioni false,  (…. continua).


Albo dei fornitori.
Come può essere uno strumento di marketing.

Quasi tutti gli enti pubblici hanno un proprio albo dei fornitori che è formato e mantenuto in autonomia e discrezionalità. (…. continua)

 

 


Ultimo aggiornamento:
1 ottobre 2021


* * *

 

Responsabile sito web  => Fabbri Vittorio

Per comunicazioni        => Contatti

  * * *

*